![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Mustaphà Utente registrato 12/04/2008 18:45:11 |
![]() Ristruttorando completamente il locale caldaia, (impianto condominiale centralizzato, 8 condòmini),con sostituzione caldaia, messa a norme impianto elettrico, opere murarie ecc.ecc. Verranno pure installati su ogni singolo radiatore, in abitazione, delle valvole termoregolatrici per contabilizzazione del calore erogato, la centralina di lettura verrà ubicata all'interno del locale caldaia. la mia domanda è, come conteggiare il riscaldamento in modo corretto? Istituendo una percentuale fissa 20/40% da calcolare in base ai mq. e, la rimanenza in base alla lettura di quanto trasmesso dalle termoregolatrici. Oppure, considerando solo quanto trasmesso dalle termoregolatrici? E quindi non istituendo la percentuale fissa. Da tenere presente che la legge Piemontese entro il 2011 rende obbligatorio l'installazione delle temoregolatrici. Saluto e ringrazio per la risposta ![]() |
![]() claistron Staff 10163 interventi 12/04/2008 22:15:54 | ![]() Il resto si ripartisce tramite lettura dei dispositivi. Ciò è indispensabile perchè se per caso un appartamento fosse disabitato e non aprisse i caloriferi, se non vi fosse la quota "fissa", non pagherebbe niente, mentre la caldaia e tutto l'impianto è stato dimensionato per sopperire alle necessità di "tutte" le unità immobiliari, compresa quella che tiene chiusi i caloriferi. |
![]() Mustaphà Utente semplice 2 interventi 13/04/2008 22:49:22 | ![]() Ritengo che sarebbe comunque sufficente far pagare, a chi tiene i caloriferi chiusi(non è il mio caso), la sua quota di manutenzione. in molti comdomìni, per migliorare il risparmio energetico, sarebbe opportuno mettere doppi vetri, sostituire infissi o parte di essi e, per chi hà soffitti alti, fare delle controsoffittature, ecc.ecc. Opere che sicuramente non vengona fatte perchè chi spende è uno e tanti ne traggono beneficio. Che dire poi dei condòmini freddolosi e magari danarosi, il loro "spreco" si riperquote sulla quota "fissa", che tutti pagano, anche quel poveretto che le farebbe estremamente comodo risparmiare qualche Euro da destinare a spese di maggior bisogno. Quanto sopra è proprio tutto sbagliato? Saluto e ringrazio per la pazienza. |
![]() claistron Staff 10163 interventi 14/04/2008 11:34:02 | ![]() |