![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 21/01/2008 11:43:31 |
![]() Faccio parte di un condominio poichè la mia villetta è attaccata per una parete ad una serie di palazzine composte da 8 famiglie l'una. Il mio tetto è composto dal terrazzo di una delle famiglie in questione quindi, sopra di me c'è solo n mega terrazzo di un condomino. Il problema nasce dal fatto che dal terrazzo in questione filtra acqua e sul mio soffitto si sono formate macchie di umidità in divrse stanze. Contattando l'amministratore mi è stato detto che il problema non riguarda il condominio ma solo me il proprietario del terrazzo quindi, in parole povere, dovevo vedermela con lui. Ho contattato il tizio in questione in modo bonario ma sono essattamente 4 mesi che la cosa va avanti senza successo. Il proprietario del terrazzo non abita fisso nell'appartamento poichè lo usa solo per le vacanze e quindi non penso che gli interessi molto ma io, che debbo ristrutturare casa per il matrimonio, ho bisogno di risolvere la cosa in fretta..... Cosa posso fare??? La spesa è anche abbastanza ingente trattandosi di circa 7000 euro a famiglia.... Pensavo di mandargli una raccomandata dove gli intimavo di contattarmi entro 20 giorni dopo do che avrei iniziato i lavori dicendo che eventuali altri danni sarebbero stato a suo carico.. Datemi dei consigli su come comportarmi, è possibile che l'amministratore mi dica che non può fare nulla o solo non VUOLE fare nulla??? Ho dei diritti o non posso vantare nulla e debbo sposarmi con la muffa in casa??? Aspetto vostre notizie, grazie. |
![]() claistron Staff 10163 interventi 21/01/2008 19:56:15 | ![]() Se ad esempio fosse dovuta alla colonna di scarico delle acque piovane, la spesa sarebbe tutta a tuo carico in quanto il terrazzo fa da tetto e da raccolta delle acque meteoriche solo a te. Se invece le infiltrazioni fossero dovute a penetrazione dalla soletta stessa, allora la spesa competerà al proprietario del terrazzo per 1/3, e per 2/3 a te in base all'art. 1126 del c.c. L'amministratore giustamente evita di intervenire in quanto il terrazzo in oggetto è "proprietà privata" in uso esclusivo a voi due soli: a te come tetto e al proprietario come calpestio (3° comma del 1123) Sono disponibili precisi riferimenti giurisprudenziali che comunque ti possono aiutare, anche nel senso che in mancanza di accordo puoi intervenire direttamente e anticipare la spesa per poi richiederne 1/3 al proprietario del terrazzo. Anche qui vi sono dei precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali, collegati qui: http://www.overlex.com/condominio_consulenza.asp |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 22/01/2008 01:09:02 | ![]() So che l'amministratore vuole tenersi fuori dalla cosa ma essendo sempre io un condomino no mi dovrebbe tutelare??? |
![]() claistron Staff 10163 interventi 22/01/2008 08:12:38 | ![]() Lui è "meno" obbligato di te a far fare i lavori, infatti lui ne risponde solo pir 1/3 della spesa, mentre i 2/3 sono a carico tuo. Segui i consigli che ti ho dato, se vuoi conoscere pienamente la procedura collegati al link che ti ho indicato sopra. |