![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 19/01/2007 12:23:19 |
![]() Mi collego al post di Mario F. di ieri relativo alla messa in sicurezza delle aree condominiali e dato che la prossima settimana abbiamo una assemblea straordinaria con all'ordine del giorno proprio la messa in sicurezza di zone del condominio pericolose, verrei, se possibile, una risposta ai quesiti che adesso espongo. Nel caso non venissero deliberati i lavori, e nel caso che chi vota a favore dei lavori mandasse una raccomandata all'amministratore per dissociarsi da eventuali responsabilita' conseguenti alla non approvazione della messa in sicurezza, la responsabilita' ricadrebbe solo su chi non si e' dissociato? Si potrebbe chiedere di mettere a verbale cio' in modo che anche gli assenti siano informati e se volessere potrebbero dissociarsi ? Scusate l'italiano un poco contorto ma gli anni passano... Saluti Camillo |
![]() claistron Staff 10163 interventi 19/01/2007 22:08:31 | ![]() In caso di danni a cose e persone il giudice ne terrà invece conto (almeno penalmente) nell'imputare la colpa ai soli rinunciatari per i lavori in oggetto. Nell'ordine del giorno di convocazione dell'assemblea può essere chiesto all'amministratore che venga inserita un'informativa in tal senso affinchè anche gli assenti ne siano a conoscenza. |