![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 02/10/2006 10:03:11 |
![]() Il negozio ha riportato delle perdite di acqua che addirittura hanno fatto un corto circuito della corrente, avendo il negozio un controsoffitto ed i fili della corrente vi ci passano dentro. Ora il negozio sta chiedendomi di risolvere il problema. Premetto che la perdita il negozio non l'ha propriamente in concomitanza del terrazzo ma invece la perdita risulta più internamente addirittura all'altezza della mia cucina, vero è che le perdite di acqua possono uscire da qualunque parte. Scusate la mia lunghezza di esposizione, ora la domanda è posso io pretendere che in caso dovessi rifare il pavimento del terrazzo e sistemare la guaina, pretendere una parte di spese dal condominio? il 5 Ottobre c'è una riunione di condominio, cosa devo dire? Vi ringrazio anticipatamente per le Vostre considerazioni che mi aiuteranno ad affrontare questo problema Saluti Mapi |
![]() claistron Staff 10163 interventi 02/10/2006 13:56:54 | ![]() Qui trvi tutti i rferimenti giurisprudenziali: http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm È il caso di accennare che se sul tuo terrazzo provenisse acqua meteorica incanalata (in tubazioni) proveniente da altri tetti o superfici, allora anche i proprietari degli altri tetti dovrebbero partecipare alla spesa. |
![]() Elish Utente semplice 2 interventi 02/10/2006 14:31:31 | ![]() |
![]() claistron Staff 10163 interventi 02/10/2006 19:34:42 | ![]() Quando invece ci fosse una sola unità immobiliare sottostante, la Cassazione ha ribadito che le spese sono al 50% come ben evidenziato nel link che ho proposto sopra. |