![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() margherita150 Utente registrato 31/01/2019 17:36:17 |
![]() può l'amministratore con la delibera della maggioranza impormi di pagare un lavoro di manutenzione di un area verde al di fuori del perimetro condominiale spacciandolo per aerea comune, per l'esattezza lo sfalcio di un terreno confinante col condominio? Durante l'assemblea l'amministratore non ha : 1)presentato nessun preventivo scritto 2)è stato molto evasivo e reticente nello specificare le aree verdi interessate dall'integrazione. Ho scoperto l'inganno solo alcuni giorni dopo l'assemblea. Come posso agire per difendermi da questi imbroglioni? posso detrarre dall'ultima quota la somma non dovuta in base ai miei millesimi? Nel bonifico posso inserire la dicitura: pagamento effettuato con riserva di ripetizione ? Grazie per la risposta, cordiali salutinull |
![]() claistron Staff 10226 interventi 31/01/2019 19:43:44 | ![]() Oltretutto sembra che tu stessa abbia approvato. L'amministratore potrà certamente difendersi adducendo che lo sfalcio dell'area adiacente è stato necessario ed urgente per la sicurezza delle cose e delle persone nel condominio: presenza di insetti nocivi, topi, serpenti, ecc. Se la cifra che ti compete è modesta, lascia perdere. In realtà potresti tentare di far dichiarare nulla la deliberazione, chiedendo una prossima votazione, informando i condómini della situazione. Fare invece un ricorso giudiziario ti costerebbe moltissimo in quanto dovresti prima esperire la "mediazione obbligatoria" con un costo di almeno 500€ tra spese legali e burocratiche, NON RECUPERABILI in nessun modo. |
![]() margherita150 Utente semplice 1 interventi 01/02/2019 17:08:17 | ![]() La cosa più indecente e vergognosa è sfruttare in modo ingannevole una delibera, che per legge favorisce la maggioranza per commettere un abuso.Mi sento raggirata. Si, la cifra è modesta poche decine di euro, ma io ne faccio una questione di principio,in futuro dato l'andazzo della maggioranza e dell'amministratore, potrebbero essere anche svariate migliaia di euro. Questa volta pagherò,cercando di accumulare più prove possibili nei confronti dei condomini e dell'amministratore disonesto, dato che non è nuovo ad episodi simili. Una domanda: L'amministratore dimissionario deve sempre rispondere di eventuali violazioni al c.c. o c.p.e per quanto tempo dopo il suo mandato? |
![]() claistron Staff 10226 interventi 01/02/2019 18:14:49 | ![]() Se parli di irregolarità amministrative relative al condominio, l'amministratore risponde personalmente di eventuali ammanchi, ma ai fini dei rapporti con il condominio, può solo essere revocato "per giusta causa". Resta sempre la "ghigliottina" della mediazione Obbligatoria, che costa un sacco di soldi al promotore senza possibilità di recuperarli. |