![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() ecordioli Utente registrato 25/07/2018 11:36:11 |
![]() Lo scorso anno ho firmato un contratto di locazione ad uso abitativo che prevede, oltre al versamento del canone mensile, il versamento di una quota mensile quale anticipo delle spese condominiali da conguagliare ogni anno a seguito presentazione del consuntivo della gestione condominiale. Il consuntivo è arrivato e include le seguenti voci: amministrative, manutenzione ordinaria, scale, ascensore, movimenti personali. Prima di porre il quesito, premetto che nel contratto è presente il seguente punto: "ONERI ACCESSORI. I conduttori si impegnano a prendere interamente in carico le spese relative alla gestione e all'ordinaria manutenzione dell'immobile indipendente." Detto ciò, è giusto che io, in qualità di conduttore debba pagare interamente le spese amministrative presenti nel consuntivo della gestione condominiale? Ed è giusto che io paghi anche le spese di raccomandate per convocazioni assemblea e verbali che sono incluse nella voce "Movimenti personali" del consuntivo? I dubbi nascono tutti da un quesito: che cosa si intende per "gestione e ordinaria manutenzione dell'immobile INDIPENDENTE"? Mi viene da pensare che tale dicitura non abbia nulla a che vedere con le spese condominiali e che quindi le spese condominiali debbano essere ripartite fra locatore e conduttore (in particolare che spese amministrative e spese postali varie siano a carico del locatore). La mia paura, però, è che con la dicitura "spese per la gestione e ordinaria manutenzione dell'immobile indipendente" abbiano voluto includere a carico del conduttore le spese amministrative del condominio, oltre che quelle delle lettere di comunicazione (si possono considerare entrambe spese di gestione?). Sarei grata se qualcuno potesse darmi delucidazioni in merito. Grazie. ![]() |
![]() claistron Staff 10224 interventi 25/07/2018 15:19:09 | ![]() Sta alle due parti stabilire espressamente una deroga scritta nel contratto. Al nostro link trovi le tabelle con la suddivisione delle spese tra proprietario e inquilino: http://www.condomini.altervista.org/RipartizioneProprInquil.htm |
![]() ecordioli Utente semplice 1 interventi 26/07/2018 15:48:07 | ![]() Ma se nel contratto non è presente alcuna deroga scritta e non è stato stabilito espressamente chi deve pagare cosa (se non quella frase relativa agli oneri accessori di cui sopra), chi dovrà pagare le spese condominiali relative al 2017? È giusto che le paghi interamente il conduttore? |
![]() claistron Staff 10224 interventi 26/07/2018 19:27:10 | ![]() Tu hai il dovere di pagare le spese "ordinarie", leggi con attenzione le tabelle che ti ho proposto nel link. Entrare in contenzioso giudiziario presenta rischi ed enormi costi, rifletti se ne vale la pena, meglio trovare un accordo tra le parti. |