![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() madi2017 Utente registrato 09/02/2018 11:59:13 |
![]() in un super-condominio che amministro, ho proposto la composizione del Consiglio di Condominio (CdC)con i seguenti soggetti: * l'amministratore di ogni stabile; * il delegato di ogni stabile. Ciò al fine di agevolare le riunioni (specie quelle a carattere economico- finanziario) che si arricchirebbero del contributo di chi conosce già tutte le problematiche nelle varie sfaccettature (amministrative e organizzative). Cordialità MADI |
![]() claistron Staff 10232 interventi 09/02/2018 15:20:18 | ![]() È utile ricordare che l'assemblea ordinaria del supercondominio si compone, alternativamente: a) dei singoli condòmini nei casi in cui al supercondominio partecipino fino al sessanta condòmini; b) di un rappresentante per ogni singolo edificio se vi sono più di sessanta partecipanti. L'art. 67, terzo comma, delle disposizioni di attuazione del codice civile, specifica che in tale ultimo caso “ciascun condominio deve designare, con la maggioranza di cui all'articolo 1136, quinto comma, del codice, il proprio rappresentante all'assemblea per la gestione ordinaria delle parti comuni a più condominii e per la nomina dell'amministratore”. Nel tuo caso, il consiglio di Supercondominio potrebbe essere composto anche solo di un rappresentante di ogni stabile, anche se per determinate incombenze (finanziarie) le figure degli amministratori appaiono indispensabili. |