![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() mperaz83 Utente registrato 15/05/2017 20:18:44 |
![]() Il condominio ha una parte comune con giardino nella parte frontale, mentre gli appartamenti al piano terra accedono ai rispettivi giardini ad uso esclusivo tramite scale in muratura che partono da altrettante terrazze appena fuori dal soggiorno (si esce da una porta finestra). Il mio giardino fa angolo su 2 lati del condominio e vi è un marciapiede attaccato all'edificio stesso. Questo marciapiede è sprofondato di almeno 30cm nel punto più basso ovvero nell'angolo del condominio ed è stato gravemente danneggiato (in un punto c'è un buco, poi ci sono piastrelle crepate e cmq non è regolare). Chiedo se la manutenzione straordinario, cioè il rifacimento del marciapiede, possa essere a carico dell'intero condominio e non solo mia totale onere come sostiene l'amministratore e un condomino. Spero di essere stato chiaro ed esauriente, cordiali saluti, Marco |
![]() claistron Staff 10163 interventi 16/05/2017 09:37:52 | ![]() Se sotto il marciapiede "privato" vi sono unità immobiliari "private", la spesa per il rifacimento del camminamento danneggiato spetta al legittimo titolare del bene. Solo se fosse stata intaccata la "soletta" (o soffitto per i sottostanti) da cui dovessero provenire infiltrazioni, allora la spesa potrebbe essere ripartita secondo l'art. 1126 del codice Civile. Insomma, se il danno è risolvibile dal proprietario e non sono state intaccate parti sottostanti o parti comuni condominiali, la spesa spetta a colui che ha il diritto d'uso del vialetto. Ti possono aiutare delle specifiche sentenze di Cassazione che entrano proprio nel merito del tuo problema, leggi con attenzione, le trovi al nostro solito link: http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm |