![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Rocky Utente registrato 20/05/2006 18:29:42 |
![]() Abito in un appartamento di mia proprietà in un condominio di circa 20 famiglie. Nel cortile vi sono 8 posti auto a cielo aperto e tutti a pagamento, tra questi vi è la mia auto. Alcuni bambini, figli di genitori menefreghesti e maleducati, portano i loro figli nel cortile a giocare al pallone e/o in bicicletta nonostante sia stato proibito l'accesso e l'uso gioco nel cortile. In caso di danni alla mia auto, (ammaccature, graffi, polvere), chi dovrà risponderne ? La nuova legge autorizza il gioco dei bambini nei cortili anche quando parte di esso è adibito a posti auto a pagamento ? Purtroppo l'amministratore è un menefreghista e non prende provvedimenti opportuni. Cosa posso fare per far rispettare i miei diritti ? (ammesso che ve ne siano). Grazie anticipate ![]() |
![]() claistron Staff 10163 interventi 20/05/2006 19:31:24 | ![]() Il compito principale di un cortile è quello di dare aria e luce agli appartamenti che vi si affacciano. Il gioco dei bambini nei cortili condominiali è un elemento fondamentale per il quale il cortile esiste. Il parcheggio delle auto viene dopo a meno che ciò non sia stato stabilito espressamente in un regolamento contrattuale sottoscritto da tutti al momento del rogito. Qui trovi precise sentenze riferite al parcheggio nei cortili condominiali: http://www.condomini.altervista.org/ParcheggiCortili.htm Se comunque l'area in questione è adibita legittimamente a parcheggio, non si può privare l'area adiacente all'uso cui un cortile è dedicato. L'assemblea può comunque deliberare in merito e destinare una determinata area ai giochi e inibirne altre, vedi questa sentenza: Trib. civ. Milano, 28 gennaio 1991, in Arch. loc. e cond. 1991, 604 L'utilizzazione del cortile comune come spazio destinato al gioco limitatamente ai soli bambini di età inferiore ai dodici anni, integra un uso aggiuntivo della cosa comune la cui disciplina è rimessa alla volontà dell'assemblea, la quale ben può deliberare sul punto con la maggioranza di cui all'art. 1136. Il rispetto delle decisioni assembleari è demandato ai singoli condómini, l'amministratore non è un agente delle forze dell'ordine, non ha nessun mezzo coercitivo. (lasciamo stare le "multe"... ridicole previste dal codice) Purtroppo se vi deve essere contenzioso, questo può avvenire esclusivamente tra le parti in causa, cioè tra un eventuale danneggiato e il danneggiatore. Qualche altra sentenza: La disciplina dei giochi dei bambini nei viali del cortile-giardino condominiale non integra un'occupazione degli stessi né un'alterazione della destinazione della cosa comune, con impedimento del pari uso degli altri condomini, risolvendosi in una forma di utilizzazione diversa da quella normale ma non illegittima, essendo compatibile con la destinazione del bene. Essa può, di conseguenza, essere disposta dall'assemblea con deliberazione adottata con la maggioranza prevista dall'art. 1136 cod. civ., ancorché il regolamento di condominio di natura contrattuale vieti l'occupazione delle parti comuni da parte dei condomini. Cass. civ., sez. II, 8 luglio 1981, n. 4479 L'utilizzazione per il gioco dei bambini di una parte assai limitata dell'area verde consortile non contrasta con la destinazione a giardino prevista, per quella stessa area, dal Regolamento consortile, ma ne costituisce unicamente un migliore e più intenso godimento per soddisfare esigenze che pure appaiono insopprimibili e, comunque, senz'altro meritevoli di tutela nella vita di un condominio. Trib. civ. Milano, 3 ottobre 1991, in Arch. loc. e cond. 1991, 767. Staff |
![]() Rocky Utente semplice 4 interventi 23/05/2006 02:16:55 | ![]() Tempo fa c'è stata una delibera in assemblea, la quale specificava il divieto dei giochi in cortile da parte dei bambini. Questo divieto, alla luce delle nuove leggi in materia, è ancora valido ? se è affermativo, è nelle possibilità dell'amministratore far valere questa delibera ? Ringraziamenti |
![]() claistron Staff 10163 interventi 23/05/2006 08:34:36 | ![]() Se hai letto quanto ti ho detto sopra, avrai intuito che l'assemblea può solo "regolamentare" il gioco dei bambini nel cortile condominiale, non lo può assolutamente "vietare" se ciò non è previsto in un regolamento "contrattuale" sottoscritto all'unanimità in sede di rogito. I riferimenti te li ho forniti, a mio avviso, la deliberazione presa a "maggioranza", se non è stata prevista una "compensazione" (giochi per i bambini in altra zona condominiale), è illegittima e l'amministratore non potrà farla valere in nessuna sede. Staff |
![]() Rocky Utente semplice 4 interventi 27/05/2006 02:37:58 | ![]() quando ho acquistato quest'appartamento c'èrano solo 4 condomini e tra loro non vi erano bambini, quindi il problema non si poneva, oggi che sono in 20 il problema c'è ma è soprattutto dei genitori. Ho letto i riferimenti ma, ogni problema è differente dagli altri, inoltre alcune parole tecniche sono comprensibili solo agli addetti ai lavori. |
![]() claistron Staff 10163 interventi 27/05/2006 11:32:02 | ![]() Una deliberazione che vieti i giochi dei bambini nei cortili condominiali senza compensare la stessa attività in altra zona del condominio stesso: è illegittima! Staff |
![]() Rocky Utente semplice 4 interventi 28/05/2006 01:22:34 | ![]() |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 28/05/2006 18:25:28 | ![]() abito in un condominio composto da 2 palazzi, in ognuono dei quali abitano 8 famiglie. E' una proprietà privata in quanto è tutta recintata e abbiamo ampio spazio per potervi parcheggiare tutti e per poter all'occorrenza far giocare i bambini. Tempo fa una condomina si è lamentata perche alle 17,10 lei doveva riposare e 3 bambine, compresa la mia che ha 12 anni, stavano giocando a pallavolo. Loro hanno comunque continuato a giocare. Premetto che la signora in questione lavora di mattina e non fa turni di notte nel cui caso uno avrebbe potuto essere anche più accomodante nei suoi confronti. Inoltre nel nostro regolamento del condominio vi è riportato che si può giocare nel cortile dopo le 16,30. Hai qualche sentenza(Spero si dica così) in cui è espressamento detto che si può far giocare i bambibi dopo una certa ora? Grazieeeeeeeeeeeee Sei sempre utile :-))))) anna |
![]() claistron Staff 10163 interventi 30/05/2006 23:18:21 | ![]() Fa fede il regolamento di condominio, in assenza, i regolamenti comunali. Le Sentenze le ho gia riportate sopra. Staff |
Pagina: Successiva »»
1 | 2 |