![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() rasty28 Utente registrato 01/12/2015 13:15:24 |
![]() Gestisco tre palazzine (aventi ingressi separati,C.F. singoli, ascensori singoli, assicurazioni singole, il tutto ormai da circa 10 anni) le quali sono inserite in un'unico condominio del quale fanno parte altre 2 scale, per un totale di 5 corpi di fabbrica. Da circa due anni le scale dal sottoscritto amministrate hanno dato corso alle ristrutturazioni delle facciate, caricandosene in toto le spese al fine di evitare maggiori danni poichè le mattonelle hanno iniziato a distaccarsi e più volte si è sfiorata la tragedia. Visto e considerato che le altre due scale, di 14 piani ciascuna, non hanno nessuna intenzione di provvedere alla messa in sicurezza e/o alla ristrutturazione e nel caso in cui una mattonella colpisse un passante anche i condomini dal sottoscritto amministrati sarebbero tenuti al risarcimento del danno, volevo chiederti se, a norma dell'art. 61 disp. att. cc posso inserire all'ordine del giorno delle tre assemblee il punto "scioglimento condominio e farlo deliberare con le maggioranze previste dall'art 1136 co. 2 così come previsto dal dettato normativo. Premetto che lo scioglimento non greverebbe gli altri condomini dato che come detto sopra, tutti gli impianti e le gestioni amministrative da 10 anni vengono svolte singolarmente. Ti ringrazio come sempre per la disponibilità |
![]() claistron Staff 10246 interventi 01/12/2015 14:30:35 | ![]() I singoli condomini, composti dai singoli e separati edifici, esistono quindi, anche ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c. La suddivisione condominiale che tu indichi appare quindi superflua perché esiste già di fatto. È solo il caso di ricordare che nel caso si distaccasse una mattonella da uno dei muri perimetrali di uno degli edifici che compongono il supercondominio, i responsabili sarebbero solo ed esclusivamente i proprietari delle unità immobiliari insite nel fabbricato in oggetto. Comunque lo scioglimento del condominio oggi esistente è possibile, anche se la procedura (nel tuo caso inutile) è lunga e complicata dalle maggioranze richieste da parte di "tutti" gli edifici. Da quanto ti ho esposto puoi ricavare le conclusioni che potrai partecipare ai promotori dello scioglimento, avvertendoli che sarà comunque necessaria la costituzione del supercondominio, con la nomina ed il pagamento di un nuovo amministratore; penso che non ne valga la pena. |