![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 09/05/2006 18:40:12 |
![]() Nella specie: nel mio condominio ci sono u.i. di differenti altezze: gli appartamenti 3 metri, i locali commerciali variano da 4.50 a 6 metri. Egli afferma di attenersi alla circolare min. 12480/66 ll.pp. e usa come metodo di misura il mq.. Ma la citata circolare non precisa che in casi del genere si deve usare il metodo del mc?. Ciao, Giovanni |
![]() claistron Staff 10163 interventi 09/05/2006 19:16:42 | ![]() Sai bene che una "circolare" non è dispositivo di legge, tant'è vero che in questo caso la citata circolare non ha mai trovato molto peso tra i professionisti. Ogni tecnico usa metodi propri, sta poi all'assemblea, se il risultato fosse troppo penalizzante per qualche unità immobiliare, non accettare "all'unanimità" le tabelle stilate. Io uso un software che calcola la base di partenza attaverso i m² e non tiene conto delle altezze. Qui trovi precisi riferimenti, norme, sentenze, tabelle ed esempi: http://www.condomini.altervista.org/CoefficientiTabelle.htm Staff |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 09/05/2006 21:09:45 | ![]() Giovanni |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 15/02/2007 18:01:59 | ![]() |
![]() claistron Staff 10163 interventi 15/02/2007 19:43:06 | ![]() |