![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() ale.gardani Utente registrato 17/07/2015 17:44:12 |
![]() faccio riferimento alla discussione che ho iniziato il 15.6 in merito all'obbligo delle tende con cassonetto specificato in una delibera. La risposta di claistron è stata molto soddisfacente e mi indicava che in sostanza: "Sentenze di cassazione in merito hanno sempre stabilito che i tendoni parasole devono rispettare "foggia e colore" delle preesistenti o deliberate dall'assemblea, non entrano nei particolarismi rispetto alla meccanica o tipologia di agganci. è possibile avere questi riferimenti delle sentenze? la prossima settimana abbiamo l'assemblea e vorrei essere pronto! tra l'altro l'amministratore e/o dei condomini hanno diffuso delle foto della mia proprietà senza consenso!! grazie mille!!! Alessandro. _____ Buongiorno, ho installato una tenda da sole nel giardino di proprietà e alcuni condomini si sono lamentati all’amministratore perché non è conforme al sistema approvato dall’assemblea. il regolamento condominiale (così come mi dice un altro condomino io non sono ancora riuscito a recuperare la delibera) dice che deve essere a cassonetto e tenda grigia (RAL xx). Il colore della tenda e della struttura è completamente rispettato ma mi contestano la tipologia che è fatta a barra quadra e non a casssonetto in quanto la lunghezza è di 7m e un sistema a cassonetto non lo permette tecnicamente ma dovrei farne 2/3 una affiancata all’altra, peggiorando l’estetica. Il venditore mi ha assicurato che è una questione personale ovvero cassonetto e barra quadra sono scelte personali ed economiche (es. chi vuole spendere un po’ di più si prende una ferrari , chi non può va bene anche una punto ma sono sempre macchine!!). Voi cosa ne pensate? Il regolamento può obbligare a comprare un sistema più costoso e anche meno estetico in alcuni casi? Occorre inoltre dire che sui terrazzi del condominio hanno installato tende fisse: assolutamente senza cassonetto! Grazie, Alessandro. |
![]() claistron Staff 10246 interventi 18/07/2015 10:42:04 | ![]() http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm La lunghezza della tenda da te indicata in 7 metri (enorme) potrebbe richiedere il preventivo permesso comunale, oltre al consenso dell'assemblea condominiale (in teoria no): le tende solari, pur essendo destinate ad alterare la facciata dell'edificio cui accedono (per cui non possono definirsi interventi di manutenzione ordinaria), hanno tuttavia semplice funzione (accessoria e pertinenziale) di arredo dello spazio esterno, limitata nel tempo e nello spazio (in quanto si tratta di strutture generalmente utilizzate nella sola stagione estiva e che non determinano alcuna variazione plano-volumetrica dell’immobile principale, per cui non integrano né una nuova costruzione né una ristrutturazione edilizia). L’assenza della necessità del permesso di costruire ha, inoltre, ricevuto l'avallo del Consiglio di Stato in relazione a una fattispecie di maggiore gravità rispetto a quella oggi in discussione (cfr. CdS, sez. IV, 17 maggio 2010, n. 3127, Spero comunque che tu abbia fatto la comunicazione al comune: .... a seguito delle modifiche apportate all’art. 6 Dpr n. 380/2001 dall’art. 5, del Dl 25 marzo 2010, n. 40 (convertito con L. 22 maggio 2010, n. 73) sul regime giuridico degli interventi di manutenzione straordinaria (entrate in vigore in data successiva a quella di realizzazione delle opere per cui è causa), tali interventi possono ormai essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo, previa semplice comunicazione di inizio lavori, con previsione, in caso di mancanza di quest’ultima, di una sanzione pecuniaria pari ad euro 258,00. Ti consiglio di leggere ottimi riferimenti a questo link: http://www.casamassimaweb.it/attualita/3453-tende-da-sole-sul-terrazzo-serve-autorizzazione.html |
![]() ale.gardani Utente semplice 4 interventi 21/07/2015 18:12:47 | ![]() Non penso di avere problemi di distanze in quanto ho un giardino privato che a sua volta si affaccia sulla strada... in realtà mi riferivo alle sentenze che stabiliscono che l'assemblea non può entrare nei particolarismi ma solo nel colore... ricordi? grazie secondo te poi serviva l'autorizzazione del conodominio? grazie mille e buona serata! |