
saveria58 Utente registrato 16/06/2015 15:07:22
|
Buona sera e buon lavoro come al solito, vengo a voi con questa mia per sottoporvi un banale (ma non tanto) problema di vita condominiale:faccio parte di un condominio con 9 condomini uno dei quali (trattasi di un negozio)è situato al piano strada con entrata a parte cioè da altra via cittadina. Nella ripartizione delle spese condominiali quest'ultima unità è inserita con i suoi millesimi nella tabella delle "SPESE GENERALI" (cancelleria, tenuta c/c, spese d'amministrazione e assicurazione generale fabbricato). Per il resto, non avendo l'accesso dal portone d'ingresso come per gli altri condomini, di conseguenza non partecipa alle spese che riguardano le scale, la luce, l'impresa di pulizia, l'acqua e quant'altro, spese queste che vengono ripartite solamente fra noi altri secondo i millesimi della tabella "SCALE" e "PROPRIETA'". Infatti in queste due tabelle la società, proprietaria di questo negozio, non figura con i suoi millesimi. Domanda: in sede di ferifica del quorum per la costituzione dell'assemblea, quali sono i millesimi che devono essere presi in considerazione per il computo di tale quorum? Quelli della sola tabella "SPESE GENERALI" dove figura questa società (che da sola raggiunge 389,27 millesimi) oppure la tabella "PROPRIETA'" che riguarda i soli condomini che effettivamente hanno accesso dall'unico portone principale del condominio (l'accesso al negozio è da un'altra via), godono della luce per l'illuminazione delle scale e della pulizia di quest'ultime? Insomma nella generalità dei casi quale tabella millesimale deve essere presa in considerazione per stabilire se c'è o meno il quorum costitutivo? Diversamente in quali casi si usa un'altra tabella che non sia quella della PROPRIETA'? Grazie S. Cantafio
|