![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() AlbertoBritti Utente registrato 16/04/2015 11:40:07 |
![]() Quello che la usa di più è mio fratello (che a volte ci va due volte all'anno), il quale ha cambiato di nascosto la serratura. Ho scoperto solo da qualche mese che la mia chiave non funziona più. Come dovrei procedere? Devo fare un azione possessoria o cosa mi suggerite di fare? Grazie mille per la risposta! Alberto |
![]() claistron Staff 10224 interventi 16/04/2015 21:25:08 | ![]() Azione possessoria: avvocato, bolli, mediazione obbligatoria...... partono più di 500€..... contento tu! Non vale la pena mettersi d'accordo?. In ultima istanza purtroppo, prima di ricorrere al giudice, è obbligatorio esperire la mediazione (appunto obbligatoria). Conviene a tutti e tre trovare l'accordo. |
![]() AlbertoBritti Utente semplice 1 interventi 17/04/2015 12:13:20 | ![]() 2- 500? tutto qua? Vorrei evitare i tempi del processo, non certo la minima spesa. 3- Ripeto la domanda: quali sono gli strumenti legali a mia disposizione per difendermi ed avere l'accesso alla casa in quanto comproprietario? Ad esempio, a parte la possessoria, posso semplicemente cambiare io la serratura? Posso denunciare per il cambio di serratura mio fratello? |
![]() claistron Staff 10224 interventi 17/04/2015 22:46:34 | ![]() Ormai bisogna passare obbligatoriamente per la "mediazione obbligatoria". Non puoi arbitrariamente cambiare la serratura. |