![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() luigi64 Utente registrato 25/06/2011 13:15:07 |
![]() Nel 2009 ho ereditato da mio padre un immobile catastalmente classificato come abitazione, locato da circa 20 anni ad un soggetto che ivi esercita un commercio di preziosi a nome di una società. Non c'è contratto scritto, nè registrato. Il canone è sempre stato pagato a nome della società e mio padre ha accettato. Ora l'inquilina rifiuta di sottoscrivere il contratto ad uso abitativo e comunque rifiuta di regolarizzare la situazione. Io da quando sono diventato proprietario non ho riscosso mai i canoni perchè non voglio avallare l'irregolarità ma sono passati quasi due anni e non riesco a venirne fuori in nessun modo. il mio legale vuole far dichiarare il contratto nullo ma come faccio a restituire 20 anni di canone! tanto vale che le lascio l'appartamento. Qualcuno ha suggerimenti da darmi? |
![]() claistron Staff 10224 interventi 25/06/2011 21:49:42 | ![]() Un contratto "non registrato" è un contratto "nullo" (più precisamente annullabile dal momento del ricorso). (legge finanziaria 2006) Oltretutto hai accennato alla morosità. L'unico problema è quello dell'invocazione dell'eventuale contratto "commerciale" e non residenziale. Il problema per il locatore è quello della mancata dichiarazione del reddito da parte del locatore. Solo calcolando la mancata registrazione degli ultimi 5 anni e l'evasione fiscale degli ultimi 5 anni, al proprietario toccherà una bella stangata tra imposte evase e sanzioni. Attenzione alla legge approvata da qualche giorno, leggila con attenzione, è tutta favorevole all'affittuario. |