![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() masmic61 Utente registrato 29/06/2010 21:11:02 |
![]() In virtù delle 3 verticali abbiamo un terrazzo ad uso esclusivo ed uno condominiale, quest'ultimo copre solo 2 delle 3 verticali. Si è dovuti intervenire per spese di manutenzione e riparazione danni causati dalla rottura della pluviale del terrazzo condominiale. Quale criterio deve essere adottato per il riparto? E' corretto applicare il criterio 1/3 tutti i condomini e 2/3 i condomini delle 2 verticali coperte dal terrazzo condominiale? |
![]() claistron Staff 10163 interventi 30/06/2010 10:20:26 | ![]() La riparazione dei pluviali non fa sempre riferimento all'art. 1126 del c.c. I pluviali hanno lo scopo di raccogliere le acque meteoriche del tetto dell'edificio, non importa se detto tetto sia in uso esclusivo. Se il terrazzo o lastrico in oggetto è "comune", alla suddetta spesa dovranno partecipare, ai sensi del 3° comma dell'art. 1123, "solo" i sottostanti il tetto stesso in base ai millesimi di proprietà. Si deve tenere comunque conto anche degli usi "consolidati" nel condominio. Come al "solito" ecco alcuni riferimenti: http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm |
![]() masmic61 Utente semplice 1 interventi 05/07/2010 10:31:45 | ![]() Sul terrazzo condominiale è stata istallata un'antenna centralizzata per il digitale terrestre che tutti utilizzano i condomini utilizzano. Inoltre l’ingresso al condominio con relativo atrio, la rampa di scale e la colonna dell’ascensore insistono sotto il terrazzo condominiale che copre solo 2 verticali. Grazie |
![]() claistron Staff 10163 interventi 12/07/2010 19:51:52 | ![]() |