![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 28/11/2005 22:46:39 |
![]() ABITO IN UN CONDOMINIO DI 6 PIANI COMPOSTO DA 32 APPARTAMENTI,ABBIAMO DECISO DI MOTIRIZZARE IL CANCELLO CARRAIO DAL QUALE SI ACCEDE AL CORTILE COMUNE DOVE CI SONO SOLO 10 BOX DI PROPRIETA DI 10 CONDOMINI,FACCIO PRESENTE CHE IL CANCELLO FA PARTE DELLA RECINZIONE DEL PALAZZO E CHE DALL'INTERNO DEL CORTILE SI ACCEDE NEL PALAZZO.ORA DOPO AVER REGOLARMENTE DELIBERATO A MAGGIORANZA LA MOTORIZZAZIONE DEL CANCELLO VI SONO DEI CONDOMINI CHE NON VOGLIONO PARTECIPARE ALLE SPESE. DOMANDA:DEVONO PAGARE? SE SI COME DEVE ESSERE RIPARTITA EVENTUALMENTE LA SPESA? GRAZIE SPERO DI RICEVERE RISPOSTA,A RISENTIRCI |
![]() claistron Staff 10163 interventi 29/11/2005 13:15:09 | ![]() L'elettrificazione del cancello condominiale non comporta innovazione bensì semplice miglioramento del godimento della cosa comune. (Cass. 29/08/92 n. 9999) Se la deliberazione è stata assunta dall'assemblea con le maggioranze previste dal codice: http://www.condomini.altervista.org/MaggioranzeAssemblee.htm La delibera stessa ha pieno valore e tutti i condómini dovranno partecipare alle spese di elettrificazione. Saluti |