![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 28/11/2005 09:26:10 |
![]() Ho acquistato un appartamento frutto della fusione di due appartamenti e nelle planimetrie dell'edificio allegate alle nuove tabelle millesimali già risulta fuso in una sola unità, tuttavia nel calcolo della superfice presa come riferimento per le tabelle millesimali non mi trovo poco più di 3 mq di calpestio in meno che potrebbero essere i mq del pianerottolo fuso tra i due originari appartamenti (il pianerottolo era accatastato ad un sub dei due appartamenti e correttamente acquistato dal mio venditore dal vecchio proprietario di tutto l'immobile). Adesso mi chiedo queste superfici come vengono calcolate con i valori catastali? è il caso che lo faccia presente all'amministratore (che fra l'altro già lo sa) in sede di assemblea oppure di fatto la superfice calcolata è meramente valutativa e può avere qualche mq in meno rispetto all'effettivo valore dell'unità? Grazie Lisfabe |
![]() claistron Staff 10163 interventi 28/11/2005 19:56:07 | ![]() Le tabelle millesimali vengono redatte soggettivamente da un professionista che può avere valutazioni diverse rispetto ad altri. Quando vengono approvate all'unanimità dai condómini esse hanno pieno valore e non possono essere contestate se non davanti al giudice. Nel tuo caso particolare, la superficie in oggetto può essere stata valutata in modo particolar dal professionista che l'ha presa in considerazione. Come sempre ti offro una completa visione dei coefficienti e dei riferimenti necessari corredati dalle relative sentenze: http://www.condomini.altervista.org/CoefficientiTabelle.htm Saluti |