![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 23/11/2005 15:20:47 |
![]() Grazie mille del vostro aiuto |
![]() claistron Staff 10224 interventi 23/11/2005 16:36:19 | ![]() Dai troppo poche informazioni per offrirti qualche indicazione utile. Cosa intendi per solaio intermedio! Rappresenta un "piano" tra due altri piani? Da dove si accede a questa struttura? C'è qualcosa di scritto nel rogito dei due appartamenti inferiore e superiore? C'è qualcosa di scritto nel regolamento contrattuale? Ha una sua "particella" catastale? Può essere fatta una "visura" su questo locale? Ecc. Se non vi è nulla di "scritto" allora la struttura potrebbe essere definita "parte comune". Ne abbiamo gia parlato qui: http://www.overlex.com/leggithread.asp?id=1063&board=condominio Saluti |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 23/11/2005 16:51:56 | ![]() Vale quindi la presunzione dell'art 1125 in questo caso? |
![]() claistron Staff 10224 interventi 23/11/2005 17:29:12 | ![]() Salvo diversa indicazione rilevabile dai documenti, il solaio (soletta) che divide due distinti piani è di proprietà dei rispettivi appartamenti che ne godono la funzione e, diversamente dai muri verticali perimetrali, non rappresenta bene comune condominiale. Quanto sopra è sancito da decine di Sentenze emesse all'uopo, es.: Negli edifici in condominio, a differenze del solaio divisorio tra due piani dell'edificio che è di proprietà ai due rispettivi proprietari........ Cass. civ., sez. II, 26 marzo 1993, n. 3642 Il solaio che divide due unità abitative l'una all'altra sovrastante, ed appartenenti a due diversi proprietari deve ritenersi, salva prova contraria, di proprietà comune ad entrambi, costituendo l'inscindibile struttura divisoria tra le due strutture immobiliari, con utilità ed uso eguale ed inseparabile per le medesime, sì che la manutenzione e ricostruzione di tutte le sue parti - e, quindi, anche delle travi che ne costituiscono la struttura portante, e non siano meramente decorative del soffitto dell'appartamento sottostante - compete in parti eguali ai due proprietari. Cass. civ., sez. II, 12 ottobre 2000, n. 13606 Saluti |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 24/11/2005 09:13:08 | ![]() Ciao e grazie |
![]() claistron Staff 10224 interventi 24/11/2005 09:21:22 | ![]() Intervieni presso l'amministratore facendogli notare che il problema riguarda esclusivamente due unità immobiliari private a meno che la perizia di un professionista abbia fatto notare problemi di statica relativi a tutto l'edificio. Saluti |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 24/11/2005 11:40:39 | ![]() A meno che il collaudo statico dell'edificio sia taroccato e da rifare. Ma da qui a richiederne un altro... |
![]() claistron Staff 10224 interventi 24/11/2005 11:51:47 | ![]() Saluti |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 24/11/2005 12:11:29 | ![]() |
Pagina: Successiva »»
1 | 2 |